Outfit e storia del Natale

Le persone celebrano il Natale da molto, molto tempo. È una festa antica, ma più si avvicina e più le persone diventano eccitate. Mancano solo 3 giorni alla grande festa, alla qualità del tempo trascorso in famiglia e ai tanti regali che Babbo Natale distribuirà. In ogni Paese del mondo esistono tradizioni diverse e allo stesso tempo molti rituali comuni. Facciamo un viaggio attraverso il mondo e diamo un'occhiata a come le persone celebrano il Natale:

In Grecia la gente onora San Nicola come guardiano dei marinai. Le leggende narrano che sia un uomo anziano con i capelli bianchi, vestito con abiti da marinaio e con la schiuma del mare che gli cola dalla barba. Il suo personaggio è l'ispirazione del moderno Babbo Natale.

In Germania i preparativi per il Natale iniziano il 6 dicembre. I bambini devono lasciare le scarpe davanti alla porta e al mattino, se sono stati buoni, le troveranno piene di caramelle. Quelli che non si sono comportati bene le troveranno piene di rami invece che di dolci. I tedeschi credono che Gesù mandi gli Angeli a girare per la Terra la vigilia di Natale, per questo i bambini si vestono tutti di bianco e girano per le case chiedendo salute e fortuna.

In Italia i festeggiamenti iniziano 8 giorni prima di Natale, ma lo scambio dei regali avviene il 6 gennaio. È allora che la Befana, la strega buona ma brutta, arriva sulla sua scopa e distribuisce i regali. Ai bambini che non si sono comportati bene durante l'anno precedente, la Befana dà un carbone di zucchero.

C'è una strana tradizione in Finlandia: la vigilia di Natale tutte le famiglie vanno in sauna per essere pulite per la cena. La cena viene servita quando la prima stella appare nel cielo.

In molte case francesi la gente fa delle simulazioni della stalla dove è nato Gesù. La torta al cioccolato a forma di tronco è molto popolare, ma il menu della festa varia nelle diverse parti del Paese.

Invece di scivolare con le slitte sulla neve, gli australiani festeggiano il Natale in costume da bagno sulla spiaggia. In questo periodo dell'anno le temperature scendono raramente sotto i 100 gradi Fahrenheit. In Australia Babbo Natale viene a fare surf.

Il Canada, invece, è uno dei pochi Paesi al mondo in cui il Natale è sempre bianco, con tonnellate di neve e renne. I ragazzi si vestono con abiti tradizionali e con campanelli vanno di casa in casa.

Il periodo natalizio in Danimarca inizia quando un elfo dispettoso chiamato Nise decide di divertirsi un po'. I danesi credono che viva nelle soffitte delle vecchie fattorie e che la sua attività preferita sia quella di fare scherzi. La cena di Natale inizia con il budino di riso e c'è una torta di pane con una moneta nascosta.

In Repubblica Ceca Babbo Natale arriva dal cielo con una corda d'oro, seguito da un angelo e da un diavolo. Il 4 dicembre le ragazze cercano di prevedere il loro futuro mettendo un ramo di ciliegio nell'acqua. Se fiorirà entro il Natale dell'anno successivo, incontreranno il prescelto!

In Inghilterra la gente crede nel tradizionale Babbo Natale, vestito con una lunga tunica rossa o verde. Mentre tutti dormono, entra in ogni casa e mette i regali nelle calze appese intorno al camino.

La cena di Natale russa contiene 12 piatti, ognuno dei quali simboleggia un apostolo diverso. Oltre a Babbo Natale e a sua nipote, un'altra persona entra nelle case russe: la Babushka. Simile alla Befana italiana, si è rifiutata di seguire la stella Vitleem quando è nato Gesù e si aggira alla ricerca della bancarella. Babushka entra in tutte le case con bambini pensando di trovare il figlio di Dio.

Il Natale spagnolo si chiama Navidad. Dopo la cena della vigilia, gli spagnoli escono per le strade a guardare i ballerini che eseguono una danza speciale chiamata hota. La gente in Spagna onora le mucche perché secondo la leggenda, quando nacque Gesù, la mucca nella stalla stava riscaldando il bambino con il suo respiro durante quella notte gelida.

In Svezia, prima del sorgere del sole, la ragazza più giovane della famiglia si veste con un abito bianco e una cintura rossa. Si mette in testa una corona di candele accese. Gli svedesi onorano la capra durante le celebrazioni natalizie perché è quella che mette i regali nel cesto. La vigilia di Natale qualcuno della famiglia si traveste da gnomo di Natale, finge di venire dalla cantina e consegna a tutti un regalo.

Godetevi i vostri festeggiamenti natalizi e cercate il miracolo!